Sta tornando l’inverno e come di consueto tornano scarafaggi e blatte in casa, insetti fastidiosi, pericolosi e indesiderati dall’essere umano, che cerca tenacemente di sterminare.
Effettivamente con l’avvicinarsi del freddo tendono a insediarsi nelle nostre case.
Si tratta di insetti con un’enorme capacità di adattamento a qualsiasi habitat e hanno inoltre sviluppato negli anni un’alta resistenza a molti dei veleni usati per cercare di eliminarle.
Per questo è fondamentale effettuare una disinfestazione professionale appena si avvistano i primi esemplari per evitare che la situazione peggiori.
Una disinfestazione blatte quanto costa?
Puoi visitare il nostro portale di riferimento nella comparazione di preventivi, in modo assolutamente gratuito e senza impegno, prezzi.info!
Come riconoscere l'infestazione?
Sovente non è facile riconoscere tempestivamente un’infestazione da blatte, poiché in numerosi casi i primi esemplari vengono visti di giorno quando ormai la loro presenza è su vasta scala.
Ha un savoir-faire stealth, trascorrono gran parte del giorno celate nelle aree meno visibili delle nostre case.
Una delle loro caratteristiche più sorprendenti del loro stile di vita, è la determinazione con cui passano inosservate; rimangono quasi sempre nascoste ed escono allo scoperto nelle ore notturne.
Può essere travisato per aspetto e abitudini con altri insetti come gli scarabei, le cavallette, i grilli o anche per le cimici dei letti.
Quest’ultimo insetto ha più differenze con le blatte di quanto possa sembrare. Sono tonde rispetto alle blatte più affusolate e con lunghe antenne, inoltre si trovano vicino a dove dormiamo ma cercano di tenersi lontano da noi durante il giorno per poi morderci per succhiarci il sangue, una dieta che nessuna blattodea segue.
Scarafaggio o Scarabeo?
Un modo semplice per distinguere tra questi due tipi di insetto è nell’osservare le antenne, la blattodea tende ad avere antenne di dimensioni uguale o superiori al corpo.
Attributi ed etologia delle blatte
- Da dove escono: dall’esterno attraverso crepe,scarichi, fessure e fognature, o possiamo portarli noi vero l'interno, tramite abiti, buste e molto altro. La varietà orientale presente in Italia è capace di passare sotto le porte.
- Ambiente Ideale: la casa è un terreno di coltura ideale per le uova di blatte, in quanto è presente cibo, acqua e posti perfetti dove nidificare.
- Riproduzione: si riproducono rapidamente e per ogni piccolo esemplare ce ne possono essere molti altri nascosti.
- Allergie: gli escrementi e i cadaveri degli esemplari morti possono provocare irritazioni e aggravare le allergie.
- Rimedi Fai Da Te Inefficace: sono insetti molto furbi, per questo servono attrezzature speciali, prodotti idonei e metodi collaudati per l'eliminazione delle blatte.
Deblattizzazione: con quale periodicità effettuarla?
Blatte e scarafaggi possono presentarsi in qualsiasi periodo dell’anno, per questo si consiglia un monitoraggio continuo nel tempo, al fine di evitare il degenerare del grado di infestazione.
Qual è il periodo migliore ideale per ripetere un trattamento?
Per evitare un’infestazione grave, è importante eseguire i trattamenti di disinfestazione nelle zone sensibili ogni 45-60 giorni a garanzia della non presenza.
Nei periodi di massima infestazione, gli interventi di disinfestazione degli insetti dovranno avere una maggiore frequenza.
La metodologia di una disinfestazione scarafaggi professionale
Dopo aver stabilito un appuntamento, ed effettuata la prima indagine gratuita con cui forniamo il preventivo il nostro team di professionisti procede ad eliminare la minaccia.
Non usiamo comuni insetticidi nei nostri interventi di deblattizzazione, ma diversi prodotti specifici e senza affidarci a prodotti chimici invasivi, inclusi spray ed esche gel.
Concludendo con un intervento di sanificazione per la rimozione degli insetti morti.
Per questo sarà necessaria una disinfestazione professionale sicura ed efficace, che ti farà sentire protetto e al sicuro!
la stagione delle blatte
In Italia sono essenzialmente 4 le varianti presenti: germanica e orientale, presenti a partire da Marzo fino ad Agosto, quindi tutta la Primavera e l’Estate.
Supella longipalpa, una variante più resiliente perché arriva con la Primavera a Marzo ma sopravvive fino ad Inverno inoltrato a Gennaio.
Infine la variante americana, mentre quest’ultima è presente tutto l’anno.
Una regola generale per ognuna di queste specie è che una volta posizionate le loro ooteche, le uova se la temperatura non è inferiore ai 7C° si schiudono entro 28 giorni.
gli scarafaggi sono pericolosi?
Vive nello sporco ma può infestare anche le case più linde.
Feci e parti del corpo dello scarafaggio possono divenire parte della polvere di casa, un problema per chi fosse allergico, ma la salute di tutti è a rischio poiché essi sono portatori di patogeni.
Rischi sanitari e malattie che causano
Il problema deriva dalle loro abitudini alimentari, poiché mangiano sia feci che cibo possono trasportare agenti infettivi, come la Salmonella typhimurium, un batterio tipico del pollo che ci costringe a cuocerlo. Streptococchi e Stafilococchi. Patogeni pericolosi che possono trasmettere anche gli animali domestici.
Un batterio ingerito può rimanere nel loro sistema digestivo anche per più di un mese.
Le blatte mordono l’uomo ?
Mordono il loro cibo, non l’uomo, non hanno neanche un pungiglione e hanno quasi sempre piccole dimensioni, il caso eccezionale è la blatta australiana ma non si trova in Europa ed in Australia è persino usata come animale da compagnia.
Le blatte volano?
Una blatta con ali è la norma, ma che le usi rimane l’eccezione, la variante americana potrebbe sfruttarle, ma solo per planare dall’alto.
Tipi di blatte: ecco come riconoscerle
Alcune specie si sono globalizzate grazie alla capacità di adattarsi agli stili di vita umani.
Tuttavia, i loro luoghi di origine sono sempre le regioni tropicali o equatoriali, caratterizzate da temperature miti e da un elevato tasso di umidità.
Le specie che possiamo trovare nelle nostre case sono:
- Blatta Germanica: si caratterizza per il corpo snello e giallastro e due strisce scure longitudinali sul dorso. Le sue delicate ali ricoprono interamente l’addome e sono utili in certe circostanze per planare da un posto all’altro.
- Blatta Americana o Rossa: possiede antenne lunghe quando il suo corpo relativamente grande, 5 cm di lunghezza, colore marrone rossiccio lucido e si caratterizza perché tende a inquinare i depositi di cibo.
- Blatta Orientalis o Scarafaggio Nero: nello stadio adulto misura 2.5 cm e si caratterizza per il colore scuro o nero e le ali nelle femmine ricoprono circa la metà dell’addome.
- Supella longipalpa: le blatte da legno, non mordono il legno, ma si ritrovano nei mobili. Tollerano la bassa umidità. Non è molto grande, massimo 14 mm di lunghezza ma è una blatta con antenne lunghe rispetto al corpo, presenta 2 fasce marroni, tratto con cui viene identificata in inglese (Brown-banded cockroach).
Cosa hanno in comune le varie specie di scarafaggio?
Si nascondono da tutti, umani e animali,sono notturne e depongono le uova.
Molto piccole, anche se le dimensioni variano a seconda della specie, quelle viste qui non superano i 55 mm di lunghezza, sono sottili e flessibili, infatti possono essere difficili da schiacciare per via della loro capacità di comprimersi.
Nonostante le ali non volano, in alcuni casi planano.
Mangiano di tutto, talvolta la fame li spinge al cannibalismo ma nella maggior parte dei casi cercano di preservare la specie.
Non ci sono blatte notturne o diurne, sono tutte attive di notte.
Si tratta di insetti piuttosto dannosi e la loro proliferazione e diffusione è rapida e difficile da debellare, quindi come fare? Scopri blattella rimedi naturali, sul nostro portale secret-garden.it, così da avere informazioni utili su come limitare o bloccare inizialmente la loro diffusionee metterle in trappola.
La Blatta gialla: quella tedesca è confusa per una varietà gialla, ma effettivamente questa esiste, ed è la “cariblatta lutea” lutea vuol dire gialla in latino, fortunatamente questa varietà non esiste in Italia.
Non aspettare che l’infestazione diventi persistente da non riuscire più a gestirla!
Perché gli scarafaggi sono in casa mia?
Rispetto all’ambiente esterno la tua casa offre cibo e riparo, che sia sporca o no.
Una casa sporca o trasandata è più facile che ospiti infestazioni da blatte o scarafaggi poiché è più probabile che abbia del cibo all’aperto e questi onnivori hanno un ottimo naso. Persino pelle morta e capelli per terra gli fanno da cibo, altri fattori sono umidità incontrollata e porzioni di casa buie ed abbandonate come cantine. Un deumidificatore può aiutare a rendere la tua casa meno ospitabile contro ogni tipo di scarafaggio.
Crepe, sono un’altra causa dell’insediamento di questi infestanti, considerate come in una ricerca dell’università di Berkely California hanno sfidato questi insetti a passare attraverso fratture orizzontali più piccole di un quarto della loro altezza a zampe alte, scoprendo che esse erano capaci di comprimere il loro corpo del 60%. Perciò è facile che passino sotto le porte.
Dove depongono le uova le blatte?
Nei luoghi bui ed umidi della casa.
Considerate sempre posti poco accessibili, per esempio vicino alle tubature dei bagni o la caldaia.
In prossimità delle briciole di cibo, quindi sotto i mobili della zona cucina.
Esiste la blatta sarda?
Una delle regioni d’Italia dove le blatte sembrano essere più presenti o almeno più sentite è la Sardegna, ma non hanno una varietà locale, piuttosto sono l’insieme delle condizioni ideali che hanno permesso a questo infestante di marchiare il territorio, la specie presente è tipicamente la germanica, la specie più comune, sia in Italia che negli Stati Uniti.
In Sardegna sembra raggiungere il picco a luglio, ma consideriamo che il suo periodo generalmente è già a Marzo, e che possiede una vita media di 100-200 giorni.
Perché l’ambiente uccida questo infestante serve una temperatura ambientale tra i 7,7 e i 10 C°, inizialmente l’insetto va in ibernazione, serve che la temperatura rimanga a questi livelli per almeno 72 ore perché l’insetto muoia, in una regione così calda è plausibile ritrovare l’insetto fino a Dicembre inoltrato, dove a Cagliari la temperatura media è 11,5 C°.
Scarafaggi e apicoltori
Anche gli apicoltori devono preoccuparsi degli scarafaggi se vogliono salvaguardare la salute delle proprie api, in questo caso è per via della Aethina tumida, o SHB (Small Hive Beetle), questa è un pericoloso parassita delle api, ne può distruggere la prole, il miele e polline raccolto e la struttura stessa dell’apiario, è così distruttiva che la sua denuncia è obbligatoria nell’Unione Europea.
Disinfestazione blatte: controllare i punti d’infestazione
Come accennato in precedenza, amano le temperature relativamente elevate e umide, così da creare le condizioni ottimali per la loro proliferazione.
Le zone della casa che dovrai periodicamente controllare sono:
- Bagno
- Cucina e Locali di Ristorazione
- Lavanderie
- Seminterrati e Archivi
- Locali di Produzione e Magazzini
Si tratta di specie di insetti molto particolari che non hanno bisogno di maschi, o di qualsiasi altro membro della loro specie, perché si nutrono da sole, vivono da sole e si riproducono in estrema autonomia.
Le disinfestazioni a seconda del luogo possono richiedere interventi regolari.
Per tutti questi motivi è importante rivolgerti a professionisti del settore per allontanare gli infestanti con una disinfestazione efficace e duratura!
Contattaci per un preventivo e sopralluogo gratuiti che sia in casa o in azienda.
Indice