foto di punteruolo rosso su sfondo quasi bianco
Rhynchophorus ferrugineus, OLIVIER, ovvero l' insetto delle palme

Il punteruolo rosso è un fitofagio parassita che porta solo distruzione su ogni palma esteticamente o economicamente significativa.

Sono coleotteri più che di insetti; infatti appartiene alla famiglia dei coleotteri curculionidi, il suo nome scientifico è Rhynchophorus ferrugineus,originario dell’Asia e stabilitosi in Europa grazie al commercio di piante.

Attacca la palma, fino alla morte della pianta. Nei casi di infestazioni infatti è importante agire tempestivamente, possibilmente con trattamenti preventivi, per evitare la loro proliferazione.

Vediamo il ciclo vita la riproduzione e altre caratteristiche del punteruolo rosso e perché dovresti chiamarci per un preventivo e sopralluogo gratuito.

Larve del Punteruolo Rosso e Ciclo Vitale

L’aspetto del punteruolo rosso o coleottero delle palme, e come riconoscerlo: si presenta come un insetto principalmente di colore rosso, con macchie nere sulla testa e nel resto del corpo delle striature dello stesso colore.

 
larve del punteruolo rosso
Larva punteruolo rosso
foto di una larva di punteruolo rosso dentro una porzione di palma morta
foto di una larva di punteruolo rosso dentro una palma

La particolarità della testa è la presenza di una sorta di becco, da qui il nome “punteruolo”.

La femmina depone le uova all’interno della pianta; dopo la schiusa le larve si sviluppano per circa tre mesi prima della maturazione. In questo periodo sono già pericolose per l’albero, poiché scavano gallerie all’interno del tronco.

Una volta maturo avrà acquisito il caratteristico rostro ricurvo che gli vale il nome di tonchio, le macchioline nere e la capacità di volare.

Una sola femmina può deporre 200 uova o più, questo significa che da pochi esemplari si può verificare in poco tempo una vera e propria infestazione, lasciando davvero poca speranza alle piante attaccate.

Il punteruolo vive fino a 4 mesi, il loro periodo di massima diffusione è l’estate.

Dieta del punteruolo rosso: le palme attaccate dal punteruolo rosso

A differenza di un infestante come la processionaria che attacca più che altro pini e querce e raramente il larice, Il punteruolo rosso della palma colpisce molte specie di palme, 19 specie e di queste tutte quelle utili all’attività dell’uomo sono affette, per cui la palma da cocco, quelle da olio, datteri e persino la varietà nana e quelle ornamentali.

In Spagna e nelle Canarie sono viste come un pericolo per il turismo, quest’ultima rischia di perdere la sua tipica palma delle Canarie, la “phoenix canariensis“, per questo il governo si è impegnato con una campagna di eradicazione che già nel 2012 riscontrò un numero quasi nullo di punteruoli.

Ora che abbiamo capito l’aspetto del coleottero-punteruolo, vediamo come riconoscere una palma infestata.

L'Aspetto di una Palma Malata colpita da punteruolo

In realtà, quando notiamo che presenta sintomi che a breve descriveremo, non ci saranno molte possibilità  di salvare quelle malate.

Secondo il governo delle Canarie, una palma muore entro 5-10 giorni dai primi sintomi.

La pianta infestata si presenta con foglie appassite e di colore marrone. La palma assumerà una forma ad ombrello aperto, e le sue foglie saranno presto secche.
Lo svantaggio è che nella la prima fase di infestazione non ci sono sintomi sulla pianta, quindi a meno di non notare personalmente la presenza dell’insetto, è facile che il problema rimanga invisibile.

palma ornamentale di Phoenix canariensis distrutta dal Rhynchophorus ferrugineus foto di Küchenkraut su Flickr
Esempio dei danni fatti da un punteruolo rosso ad una Phoenix canariensis

Sintomi che se notati potrebbero prevenire la morte della pianta sono:

  • rumore delle larve di punteruolo rosso che si nutrono, scavando gallerie e masticando la pianta
  • sanguinamento” della palma in forma di in liquido appiccicoso congiunto ad un odore di fermentazione sempre come risultato di parti masticate
  • resti di pupa dalle larve di punteruolo rosso o anche di corpi adulti alla base della pianta.
palma attaccata dal punteruolo rosso
palma ornamentale infestata da punteruolo rosso, notare la differenza nel portamento della chioma di una pianta malata

Devo fare una disinfestazione anche se la Palma è morta?

Si, altrimenti infetterà altre palme.

E‘ un pericolo sia per giardini pubblici che privati, Occorre portarla via e smaltirla attraverso un procedimento particolare.

Non si tratta infatti semplicemente di un rifiuto verde, la palma deve essere portata via e non entrare in contatto con altri rifiuti (come potature o differenti scarti di giardinaggio).

Una disinfestazione tempestiva può evitare che la palma muoia.

I coleotteri delle palme sfruttano la pianta, e nel momento in cui questa diventa ormai secca, si spostano su un’altra.

In che modo? Volando. Si sposta così da una palma all’altra, infestando in poco tempo tutte quelle presenti nel giardino, per poi infettare il giardino del vicino!

A differenza di altri infestanti parassitari come i tarli o la processionaria, il punteruolo si nutre e indebolisce la pianta per tutto il suo ciclo biologico, è un vero e proprio assassino di palme.

Punteruolo nero?

Simili al tonchio rosso, perché anch’essi parte della numerosa famiglia di Curculionidi sono la calandra del grano (Sitophilus granarius) e quella del riso, o tonchio del riso, (Sitophilus oryzae), tuttavia essi hanno abitudini diverse, poiché fanno parte di quelle categorie che infestano i granai, non i palmizi.

La loro presenza compromette il cibo irrimediabilmente, le loro uova sono depositate dentro il seme o il chicco di riso.

Foto di un Tonchio del Riso con una misura di riferimento da 1 mm, foto di Simon Hinkley & Ken Walker, Museums Victoria

Come avviene la disinfestazione del punteruolo rosso delle palme

La prevenzione è fondamentale, risolviamo il problema prima che si verifichi, contattaci per informazioni.

Ma se ci accorgiamo della sua presenza dobbiamo agire subito, perché bastano pochi giorni perché la pianta muoia.

I metodi più utilizzati sono i trattamenti di endoterapia e le trappole al feromone.

Trattamenti Endoterapici

Sono iniettate all’interno dell’albero sostanze chimiche che impediscono al punteruolo rosso di nutrirsi della pianta, allo stesso tempo non danneggiano la pianta, la flora circostante o la fauna utile all’albero come le api come invece fanno molti insetticidi.

Questo intervento è ripetuto ogni 18 mesi. Ciò fortifica il palmizio diminuendo il rischio di una infestazione del coleottero rosso.

Il trattamento Endoterapico è sia una spada e lo scudo contro il punteruolo rosso nel momento in cui si presenta.

Le Trappole a Feromone

Il trattamento endoterapico è un tipo di intervento professionale, altre tecniche di disinfestazione più semplici per combattere il punteruolo rosso, sono le trappole con feromoni.

Le trappole hanno una forma piramidale, attraverso il feromone attirano gli insetti.

Si tratta di un metodo ecologico, utile soprattutto in fase preventiva.
Ma anche in questo caso non è sempre facile applicare le trappole. Bisogna tenere conto infatti di diversi fattori, come ad esempio se la zona è a forte rischio di infestazione o meno.

Quanto costa una disinfestazione da punteruolo rosso?

Dipende sempre da quanto il problema sia esteso, la distanza per raggiungere il luogo e il numero di esemplari, per questo offriamo un preventivo gratuito.

Una disinfestazione su una pianta che può essere ancora salvata ha un costo comunque variabile, dai 60 ai 150 euro per pianta.

Nei casi irrecuperabili il prezzo sarà più alto, intorno ai 1000 o 3000 euro per palmizio, poiché essa dovrà essere tagliata, defogliata e trasferita in discarica dove sarà disposta come rifiuto speciale.

Per un intervento efficace il consiglio è sempre quello di rivolgersi ad una ditta specializzata nella bonifica del punteruolo e di altri insetti.

Indice