
Il vero e proprio incubo che persiste per tutto l’anno e non conosce stagione è l’infestazione da formiche. Questo piccolo insetto può, a dispetto delle sue dimensioni, renderci la vita un vero inferno!
A chi non è mai capitato di avere a che fare con le formiche in casa? Ecco se vi è capitato almeno una volta sapete quanto siano fastidiose e infestanti.
È un problema da non sottovalutare assolutamente e i metodi fai da te nella maggior parte dei casi non eliminano il problema e si rivelano inutili sul lungo periodo.
Quando si è in presenza di un’infestazione estesa e recidiva, è sempre necessario affidarsi a professionisti del settore, in grado di capire la struttura del nido e scegliere le strategie più efficaci per distruggerlo in maniera permanente.
I metodi fai da te

Le formiche in casa o nel giardino possono essere un problema, ma è assolutamente normale trovarle fuori, per questo se doveste ricorrere al fai-da-te, non c’è bisogno di fare terra bruciata o spargere veleno che potrebbe mettere a rischio anche i tuoi animali o il tuo giardino.
Ammoniaca: spruzzata direttamente sulle formiche le uccide, utile per eliminare tutte le formiche che vedete sul momento, non il nido quindi. Nota: NON mischiare con candeggina, o creerà delle esalazioni mortali per uomini ed animali.
Bicarbonato di sodio: intorno a porte, finestre, ovunque vogliate sbarrare il passo alle formiche. Alcuni usano l’aceto, ma questa soluzione secca dura di più, specialmente d’estate risulta praticamente inodore e non attirerà la curiosità degli animali di casa.
Altro oggetto da cucina utilizzato è la cannella, il punto è usare una sostanza il cui odore risulti molesto alle formiche.
Borace: da evitare se non potete metterlo dove venga raggiunto dai vostri animali o da bambini curiosi, questo additivo per lavatrice viene messo insieme ad acqua e una sostanza zuccherina su un batuffolo di cotone, attrae le formiche che lo portano nel nido per consumarlo ma il pasto gli risulterà letale, potenzialmente utile per uccidere anche la regina. Borace+formiche potrebbero risultare una combinazione vincente, ma considera sempre l’impatto potenziale che mettere questa trappola può avere sul resto dell’ambiente, altrimenti contattaci, le disinfestazioni formiche sono qualcosa con cui abbiamo molta esperienza.
Perché continuano ad arrivare formiche?
Finché esistono regine, le formiche continueranno a tornare, per questo dovresti affidarti ad una ditta di disinfestazione con l’expertise per apportare il giusto intervento e verificarne l’efficacia.
Come riconoscere un’infestazione da formiche?
L’infestazione di formiche in casa diventa un problema per tante ragioni: anzitutto per motivi igienici, in quanto possono trasportare agenti patogeni sui cibi e in cucina, ma soprattutto perché alcune specie provocano punture dolorose.
Solitamente le formiche trovano rifugio e riparo nelle crepe di muri, dietro gli zoccoletti, sotto gli elettrodomestici o nella sabbia delle fondamenta sotto il pavimento.

L’indole di questi insetti è quella di dirigersi verso piani di lavoro dove è presente del cibo non sigillato: sfruttano la facilità di muoversi nell’appartamento grazie a crepe o fori in prossimità di cavi elettrici e tubazioni.
Quindi, anche la sola presenza sporadica di formiche in casa deve essere un campanello d’allarme da non sottovalutare.
La loro presenza dovrà essere sempre monitorata in maniera attenta, in quanto le colonie di formiche possono accrescere in poco tempo e dare infestazioni molto serie e radicate, ma con la nostra esperienza debellare formiche alate, o da suolo è la stessa cosa.
Come si riproducono le formiche?
La formica regina nasce da delle larve preparate appositamente per essere femmine fertili, dopodiché si svilupperanno come formiche grosse, in particolare per loro addome che avrà più spazio per le uova e mandibole più forti per scavare il formicaio.
Una volta che il formicaio sarà pronto la regina viene nutrita dalle altre formiche mentre lei si occupa solo di partorire altre uova.

Dovrei riconoscere le formiche?: i tipi di formiche in Italia

Molte parole sono state spese su quanto siano numerose le formiche, rispetto agli umani ed agli altri animali, con colonie anche di 200 mila formiche, con così tante varianti potresti chiederti se sia come la differenza tra api e vespe, quindi abitudini da adottare a seconda del tipo.
Come puoi vedere da questa foto, 4 diverse formiche ma di aspetto simile, l’ultima, la formica Rufa è la formica rossa, temuta per via della sua tendenza a mordere e rilasciare un acido irritante messa a confronto così potrebbe apparire indistinguibile.
Grazie alla loro adattabilità e dimensioni è facile che nuove specie invadano da oltre oceano, la formica asiatica è stata avvistata in Italia, quella argentina invade regolarmente le case negli stati uniti.
Come distinguere i vari tipi di formiche?
Con le abitudini.
Formiche carpentiere
possono sembrare formiche da muro, ma questa è la formica del legno, In Italia è la camponotus, a differenza delle api carpentiere, essa forma colonie e non vive da sola, nel legno quindi un pericolo per i cumuli di legname d’inverno ma soprattutto è un problema per le fondazioni delle case, se vedi grosse formiche nere in casa potrebbero essere loro.
Può essere difficile distinguere le loro azioni dai tarli, ma considerate il loro modo di trattare i morti, se vedete formiche morte in casa è perché c’è un nido vicino, vale per tutti i tipi di formiche, ma combinato con legno rovinato forse ora ne conoscete la causa, mentre la soluzione è la disinfestazione formiche carpentiere.
Formiche da suolo
I nidi di formiche da suolo sono cumuli di terra fuori casa, diurne, la tipica formica che ritrovi in cucina in cerca di cibo.
Formiche nell’umido
Apparentemente simili alle formiche carpentiere, poiché fanno il nido nel legno, ma solo in quello umido o marcio non si diffondono oltre, inoltre sono generalmente più piccole.
formiche raccoglitrici o mietitrici
Per esempio la nativa Messor Barbarus, pericolosa perché si nutre dei semi, impedendo alle piante di germogliare, un pericolo per il giardino coltivazioni. Il loro nido a cumulo di terra si distingue perché appare isolato in una chiazza marrone di terra in mezzo al verde, circondato da piccoli sentieri.
Nido formiche nel muro?
Formiche volanti in casa o fuori
Le formiche alate non sono una specie a sé.
Non vanno confuse per le termiti o altri infestanti volanti, in generale cerca la presenza di antenne a gomito e le 6 zampe.
La formica con le ali è una minoranza poiché è solo durante la riproduzione che sviluppano la capacità di volare e la maggior parte delle formiche è sterile, per le regine addirittura le proprie ali abbandonate sono una fonte di cibo.
Non sono una specie a se, per esempio la formica con le ali nel legno, è sempre una carpentiere.
Potresti chiederti se una formica volante con pungiglione come quella di fuoco possa costituire un pericolo come uno sciame di vespe o calabroni, dopotutto anche quando volano lo fanno in gruppo per protezione, la risposta è no.
La formica non cerca il conflitto con gli umani, le formiche che volano sono prive di nido o regina da difendere quindi hanno ancora meno ragioni di attaccarti.
Una disinfestazione formiche con ali è da considerare come una tipica disinfestazione dalle formiche.

Ma cosa attira le formiche?
Solitamente le formiche sono attratte dai cibi, in particolare appiccicosi e zuccherini, facendosi strada attraverso fessure e sotto le soglie delle porte.
La stanza più colpita sarà, senza ombra di dubbio, la cucina poiché qui la formica trova i residui di cibo da portare alla sua regina e alle larve del nido.
Quindi sarà fondamentale mantenere le superfici e i pavimenti puliti ed evitare di lasciare dolci, prodotti da forno e frutta sul tavolo, anche se coperta da un tovagliolo o nella fruttiera.

Curiosità sulle formiche


Le formiche panda, immagine a sinistra non sono formiche, ma una specie di vespa, che per fortuna non vive in Italia, la sua puntura è molto dolorosa.
Le formiche hanno cura dell’igiene del loro formicaio, quando una formica muore, questa viene rimossa dal formicaio a partire dal rilascio di una sostanza che le identifica come morte, una pratica detta Necroforesi.
Ci sono formiche che hanno colonie con multi-regine, come la formica argentina, che nonostante il nome è una piaga per il nord America, per il momento non si trova in Italia. L’università di Stanford in una ricerca ha scoperto che questa caratteristica le rende impossibili da debellare, è il clima a debellarle non i pesticidi.
Le formiche sono schiaviste e contadine. Gli afidi, detti anche pidocchi delle piante sono piccoli insetti che mangiano linfa e rilasciano melata, un cibo dolce ghiotto alle formiche, le quali tramite sostanze chimiche sottomettono gli afidi in una velenosa relazione di simbiosi dove da una parte gli afidi sono protetti contro le coccinelle e dall’altra le formiche le tengono in riga arrivando persino a mutilargli le ali.
Invasione formiche: ecco come agisce il nemico!
La struttura sociale delle formiche è organizzata in colonie, comandate solitamente dalla regina che comunica attraverso i feromoni.
La colonia prevede ruoli specifici per ogni membro:
- Formiche Esploratrici: hanno il compito di uscire dal formicaio alla ricerca di cibo
- Formiche Operaie: costruiscono i nidi e nutrono le larve
- Formiche Regine: passano la vita a deporre le uova
Se abbiamo a che fare con un formicaio, quindi, dobbiamo puntare a eliminare la formica regina per risolvere definitivamente il problema.
Infestazione formiche: da dove arrivano e come debellarle
Quando si scoprono delle formiche in casa è fondamentale capire da dove provengono.
Quindi come possiamo capire da dove arrivano? È molto più facile di quanto pensi. Basterà solamente osservarle.
Cerchiamo le operaie con il cibo raccolto e seguiamole, ovviamente lo stanno portando nel loro nido, una volta scoperto non dovremmo far altro che cercare di chiuderlo temporaneamente, e chiamare una ditta di disinfestazione per eliminare il problema.
Le formiche sono insetti molto particolare, che si riproducono velocemente e che sono difficili da debellare, ma riteniamo di essere il disinfestatore formiche che cerchi, in grado di fornirti una disinfestazione professionale, duratura e garantita, che sia una disinfestazione formiche nel giardino, in casa, o in ufficio.
Prezzo o Costo disinfestazione di formiche
Come ogni altro infestante è impossibile senza prima avere alcuni dati dare un prezzo preciso, per questo la nostra compagnia fornisce un preventivo e sopralluogo gratuito. Il quale terrà conto de:
- La dimensione dell’area su cui si estende l’infestazione
- Il tipo di formiche
- Eventuali difficoltà nel raggiungere la zona in cui operare
Detto questo, in media un piccolo intervento avrà un minimo di 80 euro, e massimo che potrebbe arrivare sui 200/300 euro, per le aree più estese.
Chiamateci per un miglior riscontro.