La cimice del letto è un infestante più diffuso di quanto possa sembrare ed è piuttosto semplice riconoscerne i segnali una volta imparato a riconoscerli.
Il primo segnale che siamo di fronte a un’infestazione da cimici dei letti è la presenza di punture fastidiose sul corpo dell’occupante del letto o del divano. Se questi sintomi si accompagnano a macchie scure sul materasso o sulle lenzuola è proprio il caso di allarmarsi e contattare una ditta specializzata nelle disinfestazioni.
Non dobbiamo trascurare la presenza in casa di questi insetti, perché si riproducono molto velocemente e sono in grado di passare da una stanza all’altra con estrema facilità.
Le cimici dei letti sono una piaga comune nel settore alberghiero visto il numero elevato di materassi presenti nell’ambiente e il ricambio di ospiti frequentissimo: per questo motivo la cimice del letto viene comunemente chiamata “cimice del viaggiatore”.
Quando ricorrere a una disinfestazione da cimice dei letti?
La cimice del letto – anche conosciuta come cimice da materasso – può comportare notevoli fastidi: le punture delle cimici sono in grado di provocare reazioni allergiche cutanee dal forte prurito; le punture ripetute possono dar luogo anche a reazioni molto violente.
In casa possono essere particolarmente fastidiose ma pensiamo a cosa potrebbe succedere all’interno di una struttura turistica, come un albergo o un B&B o una struttura non professionale come un affittacamere, che vive di passaparola o recensioni online.
Certamente un ospite che soggiorni in una camera da letto dove vi sono cimici dei letti non lascerà una recensione positiva, tutt’altro. Pensiamo a quale risonanza può avere una pessima recensione oggi sul web, con la diffusione dei social network.
Per non parlare del fatto che questi insetti sono capaci di passare da un materasso all’altro, da una stanza all’altra, infestando un’intera struttura alberghiera. Quando vediamo tracce nere o macchie di sangue sulle lenzuola o direttamente sul materasso dobbiamo allarmarci e contattare immediatamente una ditta specializzata.
Perché affidarsi a dei professionisti?
Una indagine negli USA di “Bugs Without Borders” evidenziò nel 2015 come il 68% dei disinfestatori lo ritenesse l’infestante più difficile da trattare.
Bisogna chiedersi, se pensate di poter essere più bravi di chi lo fa per mestiere?
Come capire se siamo di fronte a punture di cimice?
Ci sono diversi segnali che possiamo osservare per riconoscere il morso della cimice del letto: innanzitutto il suo aspetto, la collocazione sul corpo ma anche l’orario approssimativo in cui avviene. Dobbiamo ricordare però che, nel pungere, la cimice del letto inietta un anestetico, simile ad altre punture di insetto come di zanzara, ma più efficace, anche se provocano prurito è difficile che ci si svegli.
- Aspetto: le punture si presentano come rigonfiamenti di modeste dimensioni, piatti o in rilievo; provocano arrossamenti e prurito e in molti casi anche eritemi o violente reazioni allergiche. Possono presentarsi in numero elevato nella stessa zona, anche a opera dello stesso insetto.
- Posizione: parti del corpo più colpite sono collo, mani,braccia e le gambe o in generale ogni parte del corpo dove i vasi sanguigni sono più in superficie. Si presentano solitamente in linea retta, o comunque in fila.
- Orario: le cimici dei letti pungono durante il sonno, generalmente prima dell’alba, in piena notte.
Riconoscere le Cimice dei letti
Le Cimici dei letti vengono spesso confuse con gli acari della polvere, perché hanno abitudini simili – come annidarsi nei materassi – e le loro punture sono molto fastidiose. Per questo motivo è utile conoscere nel dettaglio questi insetti per effettuare una disinfestazione mirata. Sarebbe sbagliato chiamarla pulce del materasso, poiché le pulci sono un insetto piuttosto diverso, attaccano e si nutrono dell’uomo, ma vivono pochi mesi e puntano più che l’altro gli animali domestici, sono anche più piccole.
La prima differenza sostanziale è che la cimice dei letti è visibile a occhio nudo: è lunga circa 5-6 mm prima di nutrirsi e può raggiungere i 7 mm dopo il suo pasto. Ricordiamo che le cimici si nutrono del sangue dei mammiferi a sangue caldo, con una preferenza per l’essere umano.
Hanno una forma ovale e appiattita, le zampe ben formate e non presentano ali. La loro bocca è appuntita e la utilizzano per perforare e succhiare il sangue della preda. Gli escrementi che lasciano sono delle macchie scure, addirittura nere, e spesso rilasciano delle palline di sangue scure chiamate “palline fecali”.
Il loro corpo è inizialmente bianco, quando diventano adulte cambia in marrone rossastro, mentre le uova sono bianche ma si scuriscono quando si trasformano in larve. La pelle morta, uno dei principali segnali della loro presenza, è di colore marrone chiaro e ha l’aspetto a scaglie di esoscheletro.
Cimice verde o da letto?
Sono molti i potenziali patogeni ed animali che possono infestare il tuo letto, batteri portati dal vento, acari nel letto che non fanno punture ma causano problemi a chi è sensibile alla polvere, le pulci del tuo cane o gatto.
Qui parliamo invece de le cimici da letto, o cimici del materasso, talvolta confuse con le cimici verdi dette anche puzzole e a volte sono persino chiamate pulci del letto.
Ma le cimici pungono perché ematofage, sono in cerca di sangue e non emettono odori percepibili, quelle verdi invece sono solo una presenza fastidiosa e puzzolente.
Chiamata anche Cimice asiatica, essa non rappresenta un problema per la salute dell’uomo, non è una minaccia attiva o passiva, non si nutre di sangue umano,non morde o punge, non è portatrice di patogeni, non corrompe il nostro cibo.
La disinfestazione da cimici verdi è atipica per le case, poiché sono presenti solo nelle case con giardini o aree verdi.
Le contromisure fai da te che potrete impiegare saranno sufficienti per l’ambiente casalingo. Alcune misure di prevenzione sono sigillare i buchi alle finestre o pareti e installare zanzariere.
Nel momento in cui abbiate a che fare con una coltivazione o anche solo l’orto di casa, la cimice asiatica risulta essere una vera piaga per frutta e verdura ed è perciò bene contattarci a riguardo.
Cimici del Letto: la Disinfestazione
Non è consigliabile utilizzare prodotti per eliminare cimici da letto senza conoscerne la composizione o gli effetti collaterali, specialmente se li utilizziamo sul letto dove dormiamo. È fondamentale rivolgersi a una ditta specializzata piuttosto che scegliere il fai da te perché solo gli operatori che ricevono una corretta formazione e hanno molta esperienza conoscono il loro ciclo vitale e le loro abitudini.
Vediamo nel dettaglio questi aspetti per riconoscerle al primo segnale e poter avvisare subito la ditta che interverrà con la disinfestazione da cimici:
- Le cimici dei letti si annidano all’interno di fessure che possono trovarsi nella carta da parati, nelle testiere dei letti, sotto la moquette, dietro ai battiscopa e all’interno di crepe o interruttori in cattivo stato.
- Sono in grado di spostarsi molto velocemente se la loro vittima si sveglia e in quel caso rilasciano un odore dolciastro stucchevole inconfondibile: questo è un altro segnale della loro presenza.
- Le cimici dei letti depongono dalle 200 alle 500 uova nell’arco di 2 mesi, da 10 a 50 per volta, sempre dopo aver completato un pasto. Vengono deposte dagli esemplari femmine in crepe e fessure e solitamente sono disposte in grappoli, tenute insieme da una sostanza trasparente.
- Il loro ciclo vitale da uovo a insetto si compone di 7 fasi che possono durare da 45 giorni fino a un anno; quello di un insetto adulto dura da 50 giorni a un anno, a seconda delle condizioni favorevoli o meno. Ricordiamo che le cimici dei letti possono sopravvivere settimane e anche mesi senza nutrirsi.
Disinfestazione da cimici: dove interveniamo
Le ditte di disinfestazione da cimici intervengono principalmente in case private e in strutture alberghiere. Si pensa erroneamente che possono arrivare nelle nostre case solo dopo aver soggiornato fuori casa ma la verità è che possiamo essere vittime inconsapevoli di questi fastidiosi infestanti anche prendendo i mezzi pubblici, visto che è il principale mezzo di locomozione utilizzato da chi viaggia.
Pertanto non dobbiamo immaginare che queste infestazioni possano avvenire solo in case private o alberghi: pensiamo alle sedute degli autobus, alle poltrone del cinema o ai divanetti di un pub.
I luoghi possono essere molti ma le infestazioni di cimici si concentrato sempre nei stessi posti, le stanze da letto.
Difendersi dalla cimice del letto
- Vediamo come evitare un’infestazione in casa nostra se abbiamo frequentato dei luoghi a rischio.
- Dopo un viaggio: dobbiamo evitare di appoggiare le valigie sul letto oppure di riporre la valigia direttamente nell’armadio; è consigliabile lasciarle una notte in un’altra stanza oppure per qualche ora sotto la luce del sole.
- Dopo aver preso i mezzi pubblici: Spogliarsi prima di entrare in camera e riporre gli indumenti direttamente nel cestello della lavatrice.
- Il periodo delle cimici da letto può essere anche tutto l’anno, come gli altri infestanti preferiscono il caldo ma se insediate in una casa dove la temperatura è controllata, saranno attive anche di inverno, la loro diapausa non è regolare, dipende dall’ambiente in cui vivono.
Soluzioni contro le cimici dei letti
I repellenti utilizzabili contro le cimici dei letti
- L’olio di lavanda, per tenere lontane queste cimici e addirittura ucciderle se spruzzato direttamente su di esse.
- L’olio di melaleuca è un altra soluzione con gli stessi effetti.
- La citronella, è letale contro le cimici dei letti ed utile per prevenire alle uova di cimice di schiudersi, ma anche se oltre come repellente viene consigliata per la cura dell’intestino, essa ha effetti negativi per l’intestino dei gatti perciò è bene usarla con cura.
- Menta piperita, potente repellente contro molti insetti ma ha un odore tanto forte che potrebbe allontanare anche gli umani, potrebbe essere mischiato ad altre lozioni in modo da fornire uno scudo personale contro le cimici.
Quando utilizzare queste soluzioni e dove?
Questo insetto è notturno, per questo è utile anche per usare la minor quantità di olio spruzzarli nelle ore più buie della sera e nelle zone sensibili, ovvero: letto, intorno e sotto al materasso in particolare, in generale è bene spruzzarli nelle zone dove dormiamo, per questo bisogna scegliere soluzioni che non siano nocive.
Cimici dei letti e acido borico
L’acido borico è un ottimo prodotto chimico per fare trappole fai da te contro molti infestanti, come gli scarafaggi, facendo sempre attenzione che non venga ingerito dai nostri animali.
Tuttavia questa soluzione nel caso di queste cimici non risulta efficace, secondo quando testato in uno studio del Journal of economic entomology, l’acido borico è letale per le cimici ma solo se ingerito, mentre con le blatte il contatto con la pelle e anche solo respirarlo era abbastanza efficace, perciò questo tipo di soluzione può essere impiegata solo se si riesce a convince in qualche modo a far mangiare il prodotto all’insetto.
Ciclo vitale delle cimici da letto
Il ciclo biologico di questo insetto dalla vita alla morte può durare anche 1 anno o circa 300 giorni.
Per due ragioni, la prima perché anche se non può deporre le uova senza prima aver consumato un pasto di sangue, può rimanere senza cibo anche per mesi. La seconda è la temperatura calda e abbastanza stabile di una camera da letto umana creando l’ambiente ideale per questo insetto.
Impiega circa 45 giorni per uscire dall’uovo e attraversare ogni sua muta, richiede un pasto per deporre le uova e attraversare ogni muta ma è attivo sin dal momento che esce dall’uovo come ninfa.
Indice